L’origine doganale delle merci
Categoria
Durata
Periodo
Orari
09.00-12.00
Numero massimo
Numero minimo
Costo
190€ + IVA prezzo per Aziende Associate / partecipante
Destinatari
Società di importazione, esportazione, case di spedizione, trasportatori, esperti di logistica.
Premessa
L’individuazione della corretta origine di un prodotto rappresenta un adempimento di particolare importanza per le aziende, che consente di ottenere importanti vantaggi dal punto di vista commerciale e sotto il profilo daziario.
Obiettivi
Esemplificare le regole di attribuzione dell’origine preferenziale e non preferenziale (Made in), chiarire quali documenti debbano essere raccolti e conservati ai fini probatori e accompagnare le aziende nella corretta compilazione delle dichiarazioni di origine.
Programma
• L’origine preferenziale: regole e prove.
• Le nuove regole, in vigore dal 1° Gennaio 2025, della Convenzione PEM.
• La dichiarazione di origine preferenziale: la dichiarazione per singola fornitura e la dichiarazione a lungo termine (LTD).
• L’Esportatore autorizzato e il registro REX.
• L’origine non preferenziale: regole e prove.
• La pianificazione dell’origine: il caso Harley Davidson.
• La dichiarazione di origine non preferenziale (Made in).
• Le conseguenze dell’erronea dichiarazione di origine.
Relatore
Avv. Lorenzo Ugolini e Avv. Valeria Baldi – LCA Studio Legale.
