La “guerra commerciale” tra USA e UE. Le contromisure europee e il “nuovo Tuld”
Categoria
Durata
Periodo
Orari
09.00-12.00
Numero massimo
Numero minimo
Costo
190€ + IVA prezzo per Aziende Associate / partecipante
Destinatari
Società di importazione, esportazione, case di spedizione, trasportatori, esperti di logistica.
Premessa
Gli Stati Uniti d’America hanno imposto gravosi dazi sulle importazioni dall’Unione europea, la quale è in procinto di adottare contromisure analoghe.
Inoltre, dal 4 Ottobre 2024, è in vigore il D.Lgs. 141 del 2024, recante le “Disposizioni nazionali complementari al codice doganale dell’Unione”, che sostituisce le attuali normative nazionali di settore, tra cui il Testo Unico delle Leggi doganali di cui al D.P.R. 23 Gennaio 1973, n. 43 (TULD).
Obiettivi
Illustrare le novità del momento sulla “guerra commerciale USA-UE e ripercorre le principali novità introdotte in materia di controlli e di accertamento e le molte criticità, soprattutto in materia di Iva all’importazione e di sanzioni (sia amministrative che penali) in cui gli operatori economici possono incorrere, fornendo gli strumenti per affrontare al meglio la nuova normativa, mediante la predisposizione di appositi contratti di mandato e l’integrazione del modello ex D.Lgs. 231/2001.
Programma
• I dazi di Trump e le contromisure europee.
• L’obbligazione doganale: l’Iva all’importazione come diritto di confine.
• I nuovi controlli dell’Agenzia delle dogane e la procedura di accertamento.
• La temporanea esportazione.
• Le sanzioni doganali penali: il nuovo contrabbando.
• Le sanzioni doganali amministrative.
Relatore
Avv. Lorenzo Ugolini e Avv. Valeria Baldi – LCA Studio Legale.
