La gestione dei rifiuti: classificazione, tracciabilità e gestione nei suoi casi pratici
Categoria
Durata
Periodo
Orari
09.00-13.00
Numero massimo
Numero minimo
Costo
150€ + IVA prezzo per Aziende Associate / partecipante
Destinatari
Tutti coloro che producono rifiuti e coloro che si occupano di gestirli, tanto nella Pubblica Amministrazione che nelle aziende private: responsabili tecnici, operatori del Diritto, ingegneri, geologi, chimici, consulenti. E giovani laureati interessati ai meccanismi della economia circolare.
Premessa
Gli adempimenti in materia di gestione dei rifiuti sono oggetto di frequenti modifiche e adeguamenti normativi.
E’ importante tenersi sempre aggiornati per garantire in azienda un comportamento ambientalmente corretto esente da possibili contestazioni e sanzioni amministrative e penali.
Obiettivi
Il Decreto Ministeriale che introduce il Registro elettronico per la tracciabilità dei rifiuti (cd. “RENTRI) è diventato operativo a fine 2024; è dunque necessario aggiornarsi.
Programma
Esame della normativa di settore con particolare attenzione ai punti nodali:
• definizioni e ambio di applicazione;
• responsabilità del produttore nella gestione dei rifiuti prodotti e nell’avvio a recupero/smaltimento;
• la classificazione dei rifiuti;
• la circolarità dalla normativa europea ai decreti di recepimento nazionali.
Approfondimenti tecnici e presentazione di casi pratici.
Chiarimenti sull’operatività del sistema RENTRI:
- chi si deve iscrivere;
- come si deve iscrivere;
- la struttura del registro e del formulario digital;
- l’imputazione dei dati nel registro di cronologico di scarico/scarico nel FIR;
- come inviare tutti questi dati e a chi;
- come interfacciarsi con i trasportatori e i destinatari autorizzati;
- costi e periodo transitorio.
Esame dei decreti direttoriali complementari al D.M. 59/2023 istitutivo del Sistema RENTRI.
Relatore
Dott. Lorenzo Solari - biologo, esperto in tematiche ambientali.
Note
Il corso rientra nel Percorso Mini master sulla normativa ambientale.
