Formazione per l’uso dei Diisocianati - Modulo livello base
Categoria
Codice
Data inizio corso
Data fine corso
Durata
Periodo
Orari
09.00-12.00
Numero massimo
Numero minimo
Costo
10% di sconto per gli associati Confindustria
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti i lavoratori che manipolano isocianati in quanto tali, come costituenti di altre sostanze o in miscele per usi industriali e professionali o sono incaricati della supervisione di tali compiti.
Premessa
I diisocianati sono componenti chimici che possono creare problemi di salute a coloro che li utilizzano. Si tratta di sostanze presenti in molti prodotti, come le schiume poliuretaniche, i sigillanti, gli adesivi e i rivestimenti, nonché prodotti compositi e vernici.
Da agosto 2020, con la pubblicazione della modifica del Regolamento REACH (entrato in vigore nel 2006), è stata introdotta la Restrizione n.74, relativa all’utilizzo dei diisocianati.
In base a tale restrizione, tutti i lavoratori che utilizzano prodotti contenenti diisocianati, sia in ambito professionale che industriale, entro il 24 agosto 2023 sono obbligati a frequentare un corso di formazione.
Obiettivi
La formazione ha l’obiettivo di:
• approfondire le nozioni di base relative ai rischi connessi all’uso errato di prodotti che contengono diisocianati;
• indicare le buone pratiche per maneggiare tali prodotti in sicurezza e muniti di dispositivi di protezione adeguati.
Programma
I contenuti del corso trattano di :
• chimica dei diisocianati;
• pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta);
• esposizione ai diisocianati;
• valori limite di esposizione professionale;
• modalità di sviluppo della sensibilizzazione;
• odore come segnale di pericolo;
• importanza della volatilità per il rischio;
• viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati;
• igiene personale;
• attrezzature di protezione individuale necessarie, comprese le istruzioni pratiche per il loro uso corretto e le loro limitazioni;
• rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione;
• rischio connesso al processo di applicazione utilizzato;
• sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie;
• ventilazione;
• pulizia, fuoriuscite, manutenzione;
• smaltimento di imballaggi vuoti;
• protezione degli astanti;
• individuazione delle fasi critiche di manipolazione;
• sistemi di codici nazionali specifici (se pertinente);
• sicurezza basata sui comportamenti (behaviour-based).
Note
Nel caso in cui l’azienda iscriva più persone la tariffa è scontata di un 5% aggiuntivo per partecipante.
Al termine del corso è prevista la verifica finale di apprendimento.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato (previo superamento dell’esame finale e frequenza per almeno 90% della durata del corso).
Il corso è valevole come Aggiornamento RSPP, ASPP, Dirigenti, Preposti e Lavoratori.
E' possibile effettuare l'iscrizione al corso entro il 1° Maggio 2023.
