Aggiornamento RSPP, Preposti e Dirigenti della sicurezza: "Il lavoro del futuro è il lavoro da remoto?"
Categoria
Codice
Data inizio corso
Data fine corso
Durata
Periodo
Orari
9.00-13.00
Costo
10% di sconto per gli associati Confindustria
Destinatari
• Imprenditori
• Dirigenti/Preposti
• Responsabili e Addetti al Servizio Prevenzione
• Responsabili Risorse Umane
Premessa
La pandemia da Covid-19 e il distanziamento fisico che ne è conseguito, hanno indotto importanti cambiamenti sulla gestione delle attività lavorative, portando gran parte delle organizzazioni a ricorrere in modo massiccio al “lavoro da remoto”.
Il ricorso improvviso e forzato a questa soluzione ha inciso profondamente sulle aziende come sistemi e sulle persone, andando a scardinare diverse comfort zone tanto per le organizzazioni, quanto per gli individui
Obiettivi
L’obiettivo principale di questo intervento formativo è quello di creare nei partecipanti una consapevolezza rispetto all’ampio tema del “lavoro da remoto”, analizzando sia le criticità nell’adozione di questa nuova modalità, sia mettendone in luce le opportunità e gli scenari futuri, fornendo ai partecipanti suggerimenti e metodologie utili all’implementazione di percorsi di organizzazione aziendale, con particolare attenzione alla produttività e alla salute psicofisica del lavoratore stesso ai tempi del “new normal”
Programma
• Il Lavoro da remoto: significato e finalità per l’Azienda e per il lavoratore.
• Comprendere l’impatto dell’emergenza Covid 19 sul modo di lavorare e sulla perfomance lavorativa.
• Ascoltare le organizzazioni: lo strumento del “Sentiment Assessment”.
• Fattori di Cambiamento: i “luoghi fisici” del lavoro, il sistema delle relazioni e delle aspettative; i bisogni organizzativi, del team e delle persone.
• Portfolio delle Competenze: dalle competenze digitali alle nuove competenze manageriali (leadership a distanza, fiducia, orientamento al risultato, team building in remoto).
• I nuovi rischi per la salute psicofisica dei lavoratori: sovraccarico cognitivo, postura, vista, technostress.
• Buone pratiche: gli esempi delle aziende eccellenti
Relatore
Dott.ssa Alessandra Bissacco - Servadio & Partners
